Preparazione spettacolo – Matteo Bartoli

_Z903519

Docente:
Matteo Bartoli

Mercoledì
dalle 21:00 alle 23:00

Dove: Teatro San Prospero

Costo 450,00 €

Percorso Didattico Formativo in partenza da Mercoledì 1 Ottobre

Questo corso è pensato per chi desidera vivere il teatro non solo come espressione artistica, ma come processo creativo completo. L’obiettivo è formare l’allievo alla realizzazione di uno spettacolo, esplorando tutte le fasi che portano alla messa in scena: dalla nascita dell’idea alla sua interpretazione sul palco.

Fase propedeutica Le prime lezioni sono dedicate alla costruzione del gruppo, attraverso esercizi condivisi che favoriscono fiducia, ascolto e collaborazione. Si crea così un ambiente fertile per la creazione collettiva.

Percorso creativo Il laboratorio si sviluppa su più livelli

Attoriale: lavoro sulla presenza scenica, voce, corpo, improvvisazione e costruzione del personaggio.

Ideazione scenica: esplorazione di temi, studio della scrittura drammaturgica, composizione visiva e spaziale.

Interpretativa: analisi del testo, intenzioni, ritmo e relazione con gli altri attori.

Obiettivo finale Il corso culmina nella creazione di uno spettacolo originale, frutto del percorso condiviso. Ogni partecipante sarà coinvolto attivamente in tutte le fasi, diventando parte integrante del processo artistico.

Questo corso è pensato per chi desidera vivere il teatro non solo come espressione artistica, ma come processo creativo completo. L’obiettivo è formare l’allievo alla realizzazione di uno spettacolo, esplorando tutte le fasi che portano alla messa in scena: dalla nascita dell’idea alla sua interpretazione sul palco.

Fase propedeutica Le prime lezioni sono dedicate alla costruzione del gruppo, attraverso esercizi condivisi che favoriscono fiducia, ascolto e collaborazione. Si crea così un ambiente fertile per la creazione collettiva.

Percorso creativo Il laboratorio si sviluppa su più livelli

Attoriale: lavoro sulla presenza scenica, voce, corpo, improvvisazione e costruzione del personaggio.

Ideazione scenica: esplorazione di temi, studio della scrittura drammaturgica, composizione visiva e spaziale.

Interpretativa: analisi del testo, intenzioni, ritmo e relazione con gli altri attori.

Obiettivo finale Il corso culmina nella creazione di uno spettacolo originale, frutto del percorso condiviso. Ogni partecipante sarà coinvolto attivamente in tutte le fasi, diventando parte integrante del processo artistico.