DOMENICA 1 MARZO 2020 ORE 11 E ORE 17
Testo e regia Renzo Pagliaroto
Con Gianluca Da Lio
Scene, costumi e oggetti di scena Roberta Bianchini
Disegno luci Stefano Razzolini
Produzione Teatro delle Correnti
Lo spettacolo è un excursus attraverso l’eccezionale e ricca
produzione letteraria per bambini di Gianni Rodari. L’opera rodariana
risulta ormai un classico non solo nella storia della letteratura
infantile, ma anche nella cultura letteraria e pedagogica del nostro
Novecento e i suoi personaggi più importanti (il Prof. Grammaticus,
Giovannino Perdigiorno, il Barone Lamberto, Alice Cascherina, Gelsomino
che sa dire solo la verità…), protagonisti dello spettacolo, con le
loro argute invenzioni e i divertenti nonsense, trascineranno i
bambini nel fantastico mondo dell’“universo rodariano”.
Viaggi geografici e pindarici, giochi grammaticali, filastrocche
divertenti coinvolgeranno i bambini in un gioco teatrale ironico e
paradossale, una favola avventurosa e surrealista che li farà divertire
ma anche riflettere e crescere, nel pieno rispetto della meravigliosa
poetica del grande autore e del suo impegno pedagogico volto a
“correggere il mondo” attraverso il gioco.
“Si può insegnare al bambino non solo ad evitare l’errore, ma
anche a capire che l’errore, spesso, non sta nelle parole, ma nelle
cose, che bisogna correggere i dettati, certo, ma bisogna soprattutto
correggere il mondo…”
“Bisogna mostrare la produttività fantastica e vitale dell’errore,
è necessario disubbidire alle regole se si vuole cambiare il
mondo…”
“L’immaginazione è una funzione dell’esperienza…”
(G. Rodari – Roma, 1974)